Titolo
|
Subsidenza - danno indotto |
Data
|
2006-04-10T00:00:00 |
Tipo data
|
Revisione: Data che identifica quando la risorsa è stata esaminata o
riesaminata e migliorata o emendata
|
Formato di presentazione
|
Mappa digitale: Mappa in formato raster o vettoriale
|
Sommario
|
Dati prodotti nell'ambito del programma di ricerca tra Autorità di Bacino del Fiume Arno e Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Firenze (DST) congiuntamente a TeleRilevamento Europa s.r.l.(società del Politecnico di Milano).
L'obiettivo generale della convenzione di ricerca è quello di realizzare all'interno del territorio del bacino del fiume Arno
una mappatura delle aree interessate da fenomeni di subsidenza del terreno, sia indotti da attività antropiche, quali estrazione
di acqua dal sottosuolo a fini industriali e domestici, che da fenomeni naturali, quali compattazione dei sedimenti.
La metodologia utilizzata per realizzare tale mappatura prevede l'integrazione in ambiente GIS dei dati derivanti dalle tecniche
satellitari radar interferometriche secondo la tecnologia dei Permanet Scatteres, che permettono di misurare le deformazioni
del terreno con accuratezza millimetrica su vaste aree, con dati geologici ed idrogeologici e con un'analisi degli elementi
a rischio e della loro vulnerabilità.
Lo strato rappresenta una valutazione qualitativa del danno atteso sul territorio in funzione dei fenomeni di subsidenza
registrati. Il raster è stato ottenuto incrociando la vulnerabilità del territorio verso i fenomeni di subsidenza di cui
allo strato 303 (Vulnerabilità) con l'esposizione degli elementi a rischio di cui allo strato 57 (Esposizione classi) e
applicando una suddivisione in cinque classi di danno crescente (D0, D1, D2, D3, D4) tramite la seguente matrice di contingenza:
- V0 -
- V1 -
- V2 -
- V3 -
- V4 -
- E0 -
D0
D0
D0
D1
D1
- E1 -
D0
D1
D1
D1
D2
- E2 -
D0
D1
D2
D2
D3
- E3 -
D0
D1
D2
D3
D4
- E4 -
D0
D2
D3
D4
D4
|
Finalità
|
Lo strato è integrato dal file a29_danno_indice.lyr che applica una suddivisione in cinque classi di vulnerabilità crescente
(V0, V1, V2, V3, V4).
|
Status
|
In corso: I dati vengono continuamente aggiornati
|
|
Frequenza di aggiornamento
|
Secondo necessità: I dati vengono aggiornati se/quando ritenuto necessario
|
Parole chiave
|
Subsidenza - danno indotto (stratum). |
|
Parole chiave
|
|
Limitazione d’uso
|
cc-by-sa |
Altri vincoli
|
Limitato alla scala di riferimento |
Tipo di rappresentazione spaziale
|
Dati raster: I dati raster sono utilizzati per rappresentare dati territoriali
|
|
Lingua dei dati
|
Italiano |
Set dei caratteri dei dati
|
UTF8: 8-bit variable size UCS Transfer Format, based on ISO/IEC 10646
|
Codice di categoria del topic
|
Pianificazione del
territorio e catasto
|
|
|
Informazioni supplementari
|
Lo strato è integrato dal file a29_danno_indice.lyr che applica una suddivisione in cinque classi di vulnerabilità crescente
(V0, V1, V2, V3, V4).
|